Frutta

Cachi
Il cachi appartiene alla famiglia delle Ebenacee ed è originario della Cina. I Paesi produttori si trovano prevalentemente in zone climatiche tropicali e subtropicali, a volte anche in regioni dal clima temperato. Gli alberi di cachi sono piante che non richiedono grandi attenzioni e si adattano ai diversi contesti in cui crescono, per cui oggi anche in Svizzera è possibile coltivare varietà di cachi resistenti al freddo e a maturazione precoce. Per forma e consistenza il cachi assomiglia a un pomodoro. La buccia è spessa e coriacea e dovrebbe quindi essere tolta prima di consumare il frutto. I cachi si possono consumare anche quando sono sovramaturi. La polpa morbida e gelatinosa può essere consumata, come per i kiwi, con l’aiuto di un cucchiaio. In commercio si trovano anche le varietà «cachi mela» e «Sharon fruit». I frutti di queste varietà solitamente sono più grandi e ovaleggianti e la polpa più soda di quella del cachi tradizionale. I cachi mela presentano una buccia più sottile e pertanto possono essere mangiati come una mela. In talune varietà, e in particolare nei frutti acerbi, l’elevato tenore di tannini allappa la lingua. Il contenuto di tannini diminuisce mano a mano che il frutto matura. Tra le sostanze contenute va evidenziato l’elevato tenore della vitamina betacarotene. Stagione: da ottobre a marzo Valori nutritivi: Cachi - Banca dati svizzera dei valori nutritivi